
Intelligenza Artificiale applicata al Web: come può aiutare concretamente la tua azienda?
Ci troviamo in un’epoca in cui molti aspetti della nostra vita quotidiana sono incentrati sull’intelligenza artificiale.
Chi non conosce gli assistenti vocali come Siri di Apple o Alexa di Amazon?
Questi algoritmi intelligenti, che hanno il compito di apprendere dalle nostre azioni, riescono a rispondere alle domande che poniamo in linguaggio naturale: possiamo chiedergli le previsioni meteo, informazioni sui film del momento, o consigli su dove andare il sabato sera.
Già molte aziende utilizzano strumenti simili per relazionarsi con i clienti via chat, filtrare i curriculum per la selezione del personale o smistare i documenti.
Negli ultimi anni l’AI ha avuto grande successo nel settore del marketing digitale: Google Adwords e Facebook Ads utilizzano complessi algoritmi di intelligenza artificiale per automatizzare, organizzare e personalizzare la generazione di annunci, per spingere l’utente ad interagire e per raggiungere un’audience sempre più estesa e precisa. In questo modo hanno offerto agli imprenditori l'opportunità di migliorare l'efficacia delle loro strategie di business.
Utilizzando l'intelligenza artificiale nelle pratiche di marketing digitale potrai avere un vantaggio competitivo maggiore rispetto ad altri brand online, incorporandola direttamente sul tuo sito web o all’interno del tuo e-commerce. Basti guardare il caso di Amazon che tramite approfondite tecniche di Business Intelligence coinvolge continuamente l’utente, spronandolo all’acquisto con contenuti di suo interesse.
Ecco perché in questo articolo parleremo di come l’Intelligenza Artificiale può rafforzare la tua azienda.
Continua a leggere!
Cos’è l’intelligenza artificiale?
Prima di scoprire come puoi utilizzarla, è necessario definire cos’è l’Intelligenza Artificiale.
L’AI è una disciplina dell’informatica che ha l’obiettivo di progettare e programmare sistemi software che presentino delle caratteristiche di apprendimento o interazione molto avanzate, sfruttando tecniche ispirate ai meccanismi del ragionamento umano.
Le macchine sono molto rapide nell’elaborazione di operazioni semplici, tuttavia, nel caso di problemi complessi, la loro rapidità non basta: occorre che venga in loro soccorso un algoritmo “intelligente”.
Prendiamo l’esempio del gioco degli scacchi: un essere umano può arrivare a prevedere in pochi secondi numerose mosse, mentre un computer impiegherebbe milioni di anni per compiere la stessa operazione, nonostante la sua velocità. Un computer che invece utilizza l’AI è in grado di battere qualsiasi uomo, perché unisce il ragionamento all’efficienza dei suoi circuiti.
Questa disciplina nasce negli anni 50 nell’ambito della ricerca ma soltanto oggi, grazie ai progressi tecnologici, le applicazioni si sono maggiormente diffuse in settori come quello bancario o energetico, in ambiti come logistica, automotive, finanza e telco.
Secondo alcuni dati del Politecnico di Milano, circa il 56% delle aziende sta già utilizzando l’Intelligenza Artificiale.
Sul web l'AI ha influenzato alcune delle pratiche di marketing online più comuni e moltiplicato le possibilità che le aziende hanno di raggiungere il proprio target.
Vediamolo nel dettaglio.
Come l’Intelligenza Artificiale applicata al web potrebbe potenziare il tuo business
1. Migliorando la pertinenza e la qualità dei contenuti
Con le ultime innovazioni nel campo AI, i motori di ricerca sono in grado di comprendere con facilità le query degli utenti ma anche di riconoscere le intenzioni di chi pubblica i contenuti sul web.
In che modo?
Utilizzando algoritmi deep learning sono in grado di valutare la pertinenza, la semplicità di lettura e l’autenticità.
Ciò significa che dovrai creare dei contenuti di qualità per poter rispondere con maggior rapidità alle domande svolte dagli utenti sui motori di ricerca.
Inoltre, le capacità di apprendimento automatico dei motori di ricerca consentono di raccogliere informazioni e prevedere, anticipare e influenzare le tendenze di marketing.
Proprio questi meccanismi ti consentono di rimodellare il contenuto del tuo sito per ottenere i risultati che desideri: esistono infatti diversi tool a pagamento come SemRush o gratuiti come AnswerThePublic, tramite i quali potrai analizzare le query degli utenti sui motori di ricerca. Tramite altri strumenti come il SEO Tester potrai analizzare i contenuti del tuo sito e valutarne l’efficacia, guardandoli con gli stessi “occhi” degli algoritmi di Google.
2. Offrendo un'esperienza personalizzata agli utenti
Puoi utilizzare l’Intelligenza artificiale per migliorare le vendite, aumentare la fidelizzazione e personalizzare l’esperienza dei tuoi utenti.
Come fare in concreto?
In pratica, l'integrazione dell’AI non agisce sulla SEO dal punto di vista del traffico, ma aiuta invece a migliorare l’esperienza degli utenti quando ricercano e interagiscono con il tuo marchio. Inoltre, l’utilizzo di tecniche di Business Intelligence, direttamente nel tuo sito web, ti permetteranno di mostrare contenuti differenti ad utenti diversi, che possono essere profilati in base alle azioni che svolgono sul sito.
Esempi di Business Intelligence sono banner o notifiche personalizzate, prodotti o articoli suggeriti, promozioni e codici sconto generati automaticamente.
Lo stesso può essere applicato alle campagne newsletter (o DEM): suddividendo gli utenti iscritti al tuo sito in target ben precisi (in base appunto ad azioni o interessi esplicitati durante la navigazione), potrai inviare e-mail differenti a ciascun gruppo, modificando i testi e le immagini col fine di catturare l’attenzione di quella specifica tipologia di pubblico.
Ciò ha un notevole impatto sul tuo lavoro e sulle prestazioni del tuo brand online e allo stesso tempo ti consente di costruire una solida impronta digitale sul mercato.
Come nel caso della SEO, i dati sono l’ingrediente essenziale: solo tramite la raccolta di una grande quantità di dati i meccanismi di intelligenza artificiale potranno apprendere le preferenze di ogni utente e progettare soluzioni su misura.
3. Generando lead più pertinenti con il deep learning
Con i recenti aggiornamenti di Google la pubblicità a pagamento ha subito dei cambiamenti significativi in termini di creazione, ottimizzazione e visualizzazione di un annuncio pubblicitario.
Le campagne Ads (ex AdWords) sono gestite tramite gli algoritmi di apprendimento automatico di Google.
Il più grande motore di ricerca al mondo non solo modifica l'aspetto delle campagne in base alle componenti geografiche, demografiche e socioeconomiche, ma integra anche le ricerche degli utenti.
In sostanza, l'IA migliora il rapporto inserzionista-cliente facilitando l'interazione attraverso l'apprendimento profondo o deep learning: filtra le caratteristiche più importanti per differenziare gli utenti in segmenti.
Gli stessi meccanismi di digital marketing avanzato sono stati utilizzati, in tempi più recenti, dai social network più famosi come Facebook e Linkedin che tramite le loro piattaforme di advertising permettono di sponsorizzare post e contenuti multimediali diffondendoli ad un pubblico molto ampio.
Le campagne di web marketing dunque, unite ad una corretta indicizzazione dei propri siti, costituiscono l’ingrediente fondamentale per espandere il proprio pubblico, convertendo più visitatori possibile in clienti.
Un altro ambito di utilizzo per l’AI sul web è l’assistenza clienti tramite chat automatiche: ad esempio, quando un cliente di un determinato segmento interagisce attraverso la pagina di destinazione, il tuo chatbot potrà esaminare i dati per generare una risposta in base alle sue preferenze.
Questo permette di ridurre al minimo i tempi di attesa per il cliente che richiede assistenza, oltre che di risolvere diversi problemi o rispondere a numerose richieste senza l’intervento di un operatore, con conseguente riduzione dei costi del personale.
Altre ragioni per cui dovresti implementare l’AI nella tua azienda
Oltre che per i processi di marketing digitali, l’intelligenza artificiale offre dei vantaggi significativi per la tua azienda.
In sostanza, l’AI ti può aiutare a:
- incrementare il tuo guadagno: si stima che entro il 2030 l’intelligenza artificiale potrebbe portare 13 mila miliardi di dollari all’attività economica del mondo, ben l’1,2% del PIL globale annuo;
- migliorare i processi lavorativi apprendendo dai dati: con il machine learning si riescono a semplificare i processi offrendo ottimi vantaggi in termini di riduzione dei costi;
- aumentare i posti di lavoro: secondo uno studio di Capgemini l’83% delle aziende analizzate ha offerto nuovi posti di lavoro, aumentando il suo valore;
Implementare l’AI nella tua azienda significa dunque migliorare le vendite, potenziare l’attività e il servizio clienti, semplificare i processi e ridurre i costi generali.
È vero, investire nell'intelligenza artificiale può comportare un grande impegno, ma è in grado di garantirti un alto ritorno di investimento.