Logo Sernicola Labs orizzontale

Nasce la prima lega italiana sull’intelligenza artificiale

4 ridotto

AI Top League è la prima lega italiana dedicata alla trasformazione tramite intelligenza artificiale. Si tratta di un progetto ambizioso che unisce competenze, tecnologia e strategia per accelerare l'adozione dell'AI nelle imprese italiane, con l’obiettivo di guidare il cambiamento in modo concreto e sostenibile.

Cos’è AI Top League?

AI Top League nasce con una missione chiara: rendere l’intelligenza artificiale un motore di cambiamento per le aziende italiane, migliorando la loro competitività e la loro capacità di innovare. In Italia, molte aziende sono ancora lontane dall’adozione piena dell’AI, e l’80% dei progetti in questo ambito non raggiunge i risultati desiderati. La causa principale di questi insuccessi non risiede tanto nella tecnologia, ma nella mancanza di una visione integrata che unisca tecnologia, persone e cultura aziendale. AI Top League vuole colmare questo gap, creando un ecosistema che permetta alle imprese di affrontare l’intelligenza artificiale con una preparazione adeguata, partendo dalla strategia e passando per l’implementazione pratica.

Un’alleanza strategica per la trasformazione

AI Top League si compone di un network di aziende ed esperti che collaborano per fornire una visione olistica dell’adozione dell’AI. Tra i principali attori di questa alleanza troviamo Sernicola Labs, specializzata nello sviluppo di soluzioni AI personalizzate, ExecoHR, che si concentra sul change management e sulla formazione delle persone per una trasformazione culturale efficace, e Santella Global Counseling, che fornisce consulenza strategica per l’implementazione dell’AI nelle aziende. Insieme, questi partner creano un approccio che non si limita a risolvere il problema tecnologico, ma punta a un’evoluzione complessiva delle organizzazioni, dalla leadership alle risorse umane, fino ai processi aziendali.

I valori di AI Top League

AI Top League si fonda su alcuni principi cardine che guidano tutte le sue attività:

  • Centralità dell’essere umano: l’intelligenza artificiale è uno strumento per potenziare le capacità umane, non per sostituirle.
  • Trasparenza e responsabilità: ogni fase del progetto, dalla progettazione all’implementazione, è seguita da un processo trasparente, che garantisce il massimo rispetto per la privacy e la sicurezza dei dati.
  • Innovazione responsabile: l’adozione dell’AI deve essere guidata da una strategia ben definita, che tenga conto non solo degli aspetti tecnologici, ma anche dei risvolti etici e sociali.
  • Focus sui risultati concreti: l’obiettivo finale è sempre quello di ottenere risultati tangibili e misurabili, migliorando la competitività e l’efficienza delle aziende.

Le sfide che risolve AI Top League

L’introduzione dell’AI nelle imprese italiane affronta tre principali ostacoli:

  1. Gap di competenze: molte aziende non possiedono le competenze interne necessarie per implementare e gestire soluzioni AI. Questo è un problema particolarmente grave per le PMI, che spesso non possono permettersi di assumere figure specializzate.
  2. Resistenza al cambiamento: l’introduzione di nuove tecnologie può creare resistenze nei dipendenti, che temono di essere sostituiti o di dover affrontare una lunga fase di adattamento.
  3. Approccio frammentato all’AI: molte iniziative legate all’intelligenza artificiale non sono coordinate tra loro, mancando di una visione complessiva che integri la tecnologia nei processi aziendali e nella cultura aziendale.

AI Top League si propone di risolvere questi problemi attraverso un approccio integrato, che coinvolge persone, processi e tecnologie in un percorso strutturato e sostenibile.

Come funziona il metodo HUMAN-AI

Il cuore del progetto AI Top League è il metodo HUMAN-AI, che si basa su sette principi fondamentali per assicurare che l’intelligenza artificiale venga adottata in modo efficace, rispettoso delle persone e dei processi aziendali. Questo approccio aiuta le aziende a superare la fase di sperimentazione e a integrare l'AI in modo fluido nella loro strategia, portando innovazione continua e risultati duraturi. Il metodo si articola in:

  • Human-Centered: l’intelligenza artificiale deve essere progettata pensando all’utente e ai suoi bisogni.
  • Understanding: un approfondimento accurato del business è il primo passo per una corretta implementazione.
  • Methodology: un processo metodologico chiaro e strutturato per gestire ogni fase della trasformazione.
  • Adoption: l’adozione dell’AI avviene rispettando i tempi e le necessità dell’organizzazione.
  • Nurturing: un supporto continuo nella formazione delle persone, per sviluppare una cultura aziendale orientata all’innovazione.
  • Analytics: l’uso di dati per guidare il processo decisionale e ottimizzare i risultati.
  • Innovation: un impegno continuo in ricerca e sviluppo per migliorare le soluzioni nel tempo.

Servizi: dalla strategia all’esecuzione

AI Top League offre una gamma completa di servizi che accompagnano le aziende in ogni fase del percorso di trasformazione. Il processo inizia con la definizione di una strategia AI personalizzata, che include la valutazione delle opportunità di business e l’identificazione degli use case più promettenti. Successivamente, si passa alla progettazione e sviluppo di soluzioni su misura, utilizzando tecnologie avanzate per ottimizzare i processi aziendali e creare valore.

Un aspetto fondamentale è la formazione, che non riguarda solo le competenze tecniche, ma anche la gestione del cambiamento. Attraverso sessioni formative e programmi di change management, AI Top League prepara le persone all’adozione dell’AI, assicurandosi che l’organizzazione sia pronta a integrarla pienamente nella sua cultura. Infine, l’implementazione delle soluzioni è seguita da un supporto continuo, che comprende l’ottimizzazione dei sistemi e la misurazione dei risultati per garantire un ritorno sugli investimenti duraturo e crescente.

Cosa significa per le aziende

Per le aziende, lavorare con AI Top League significa accedere a un ecosistema di esperti e risorse che facilitano l'adozione dell'intelligenza artificiale in modo strategico e sistematico. In un mondo in cui l’AI è sempre più determinante per la competitività delle aziende, questo ingresso offre un percorso chiaro, strutturato e umano-centrico, che parte dalla definizione di una strategia condivisa e arriva all’implementazione concreta e misurabile.

I clienti che decidono di intraprendere questo cammino con AI Top League possono contare su un approccio end-to-end, che non si limita a risolvere il problema tecnologico, ma include anche la gestione delle persone, dei processi e della cultura aziendale. In questo modo, i risultati non sono solo tangibili, ma anche sostenibili nel tempo, con un impatto positivo su produttività, innovazione e competitività.

AI Top League aiuta le aziende a ridurre il rischio di fallimenti tecnologici, grazie a una pianificazione accurata e a una gestione agile dei progetti. Inoltre, grazie alla continua ottimizzazione e al supporto post-implementazione, i clienti possono monitorare costantemente i risultati e assicurarsi che ogni investimento nell’AI generi un valore concreto.

Perché ora

L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia del futuro, ma una realtà che sta plasmando il presente delle aziende. Con un approccio che unisce tecnologia, competenze umane e strategie concrete, AI Top League è la risposta per chi vuole affrontare la trasformazione digitale con sicurezza e preparazione.

Ti trovi a Milano? Vieni a trovarci

Lavoriamo a distanza senza problemi, ma è sempre bello conoscersi di persona. Puoi raggiungere il nostro ufficio con i principali mezzi pubblici, in auto o a piedi se ti trovi vicino al centro. Abbiamo sempre caffè, caramelle e un buon whiskey.

Mappa illustrata Sernicola Labs a Milano

Il nostro ufficio

Via Felice Casati n°5
20124 - Milano (MI)

Orari

Assistenza tecnica e sviluppo dal lunedì al venerdì 9.30 - 18.30 esclusi festivi.

Per emergenze fuori orario puoi usare questo form

Come raggiungerci

3 minuti a piedi dalla linea metropolitana M1 e stazione ferroviaria Milano P.ta Venezia

8 minuti a piedi dalla linea metropolitana M3 Milano Repubblica

10 minuti a piedi dalla linea metropolitana M2 M3 e stazione ferroviaria Centrale FS

Sei in auto? Ti consigliamo di parcheggiare in via Benedetto Marcello, a 5 minuti a piedi dal nostro ufficio

Sei un’agenzia e cerchi un partner tecnologico?

Da anni collaboriamo con agenzie di comunicazione e studi grafici in qualità di partner tecnologici. Sviluppiamo siti web, portali, app mobile e piattaforme digitali sulla base del vostro design e template, operando come ghost developers. Questo vi consente di mantenere la piena gestione del cliente finale senza dover internalizzare la parte tecnica, che può risultare complessa da gestire e dispendiosa. Lavoriamo con l’elasticità e l’efficienza di un team interno, gestendo autonomamente task tecnici articolati, distribuendoli tra le nostre figure specializzate. Il processo di sviluppo del vostro progetto sarà completamente trasparente: voi curate il design e la relazione con il cliente, al resto pensiamo noi.

This is a basic text element.